I 5 migliori integratori senolitici per eliminare le cellule senescenti

Ti senti stanco, rigido o soffri di nebbia cognitiva?


Il tuo corpo potrebbe essere appesantito dalle cellule senescenti, conosciute anche come "cellule zombie". Si tratta di cellule danneggiate che non funzionano più correttamente, ma rifiutano di morire. Col tempo, si accumulano e innescano infiammazione, affaticamento e invecchiamento accelerato.


Anche se il tuo corpo elimina naturalmente queste cellule attraverso l'autofagia e la sorveglianza immunitaria, questo processo rallenta con l'età.


Uno stile di vita moderno - caratterizzato da stress, sonno insufficiente, cibi processati e tossine ambientali - accelera ulteriormente l'accumulo di queste cellule senescenti, rendendo più difficile il mantenimento dell'equilibrio corporeo.


La buona notizia? Le ricerche suggeriscono che i cosiddetti “integratori senolitici” possono aiutare a rimuovere le cellule invecchiate e disfunzionali, riducendo così l'infiammazione e favorendo il rinnovo cellulare e la salute complessiva.


Ma con così tanti integratori disponibili sul mercato, quali senolitici funzionano davvero?


AVEA ha fatto la ricerca per te. Ecco una panoramica dei 5 migliori integratori senolitici supportati dalla scienza - così potrai investire nella tua salute con fiducia.

In questo articolo

Gli integratori senolitici funzionano davvero?

5 integratori senolitici per contrastare l’invecchiamento

Cell Primer: L’integratore senolitico basato sulla scienza

Gli integratori senolitici funzionano davvero?

I senolitici hanno mostrato un grande potenziale nell’estendere la durata della salute (chiamata “healthspan”), grazie a studi condotti in laboratorio e studi clinici a supporto dei loro benefici.


Le ricerche sui topi hanno dimostrato che i composti senolitici possono migliorare la funzionalità fisica, prolungare la longevità e ridurre il rischio di mortalità. Questi composti agiscono eliminando le cellule senescenti e impedendo loro di rilasciare segnali infiammatori dannosi per i tessuti circostanti.


Anche i primi studi sull’uomo stanno dando risultati promettenti, con una riduzione delle cellule senescenti e un miglioramento delle prestazioni fisiche.


Con la crescente popolarità degli integratori senolitici, scegliere quelli giusti può essere complesso. La chiave è concentrarsi su qualità, provenienza, formulazione e dosaggio. Poiché i senolitici da banco non sono regolamentati, purezza, efficacia e sicurezza possono variare significativamente.


Scopriamo i 5 migliori senolitici supportati dalla scienza - composti noti per i loro benefici comprovati, effetti collaterali minimi o nulli e il sostegno di esperti di longevità come il Dr. David Sinclair e il Dr. Andrew Huberman.

5 integratori senolitici per contrastare l’invecchiamento

1. Fisetina

La fisetina è un flavonoide naturale presente in fragole, mele, cachi e cipolle, ma in quantità troppo basse per offrire tutti i suoi benefici, rendendo l’integrazione essenziale.


A differenza della maggior parte degli antiossidanti, la fisetina elimina attivamente le cellule senescenti - le “cellule zombie” che accelerano l’invecchiamento e l’infiammazione. Questo la rende uno dei senolitici più potenti conosciuti.


Principali benefici della fisetina

  • Riduce l’infiammazione bloccando i percorsi che attivano le risposte infiammatorie.
  • Supporta la salute cerebrale attivando proteine che proteggono le cellule neuronali.
  • Elimina le cellule senescenti, rallentando l’invecchiamento e riducendo il rischio di malattie legate all’età.
  • Può aiutare a prevenire la crescita tumorale inibendo i percorsi che favoriscono lo sviluppo del cancro.

2. Quercetina

La quercetina è un altro flavonoide naturale presente negli agrumi, nelle mele, nelle cipolle, nei broccoli e nell’olio d’oliva. Utilizzata da secoli nella medicina naturale, è sempre più riconosciuta per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e senolitiche.


In quanto potente antiossidante, la quercetina aiuta a neutralizzare i radicali liberi, prevenendo lo stress ossidativo - una delle principali cause dell’invecchiamento e delle malattie croniche. Supporta anche la salute del cuore, con studi che dimostrano la sua capacità di abbassare la pressione sanguigna e migliorare la funzionalità arteriosa.


I suoi effetti neuroprotettivi la rendono preziosa per il benessere cerebrale, poiché favorisce la crescita di nuovi neuroni e riduce la neuroinfiammazione, contribuendo potenzialmente a ridurre il rischio di Alzheimer e Parkinson.


Tuttavia, a causa della sua scarsa biodisponibilità, è consigliabile assumerla in formulazioni potenziate o in combinazione con la fisetina per massimizzare i benefici sulla longevità.

Cell Primer: L’integratore senolitico basato sulla scienza

Per ridurre l’impatto delle cellule zombie sulla tua salute, è necessario un approccio multi-target. Il miglior integratore senolitico dovrebbe essere in grado di:

  • Ridurre la formazione di nuove cellule senescenti.
  • Eliminare e smaltire le cellule senescenti esistenti e i loro residui.
  • Bloccare i percorsi infiammatori che alimentano la senescenza.

Dopo un’attenta ricerca, è nato AVEA Cell Primer - un integratore senolitico rivoluzionario che affronta la rimozione delle cellule senescenti da diverse angolazioni.

La nostra formulazione combina senolitici altamente studiati come quercetina e fisetina, insieme a potenti antiossidanti come spermidina, ergotionina, PQQ e selenio - tutti in dosaggi clinicamente rilevanti, comprovati per garantire risultati reali.


Cell Primer adotta un approccio sinergico alla riduzione della senescenza cellulare - elimina le cellule zombie, riduce lo stress ossidativo, migliora la funzionalità mitocondriale e ottimizza il rinnovamento cellulare per favorire la longevità e la salute a lungo termine.

Come Cell Primer aiuta a eliminare le cellule zombie

Ecco una panoramica di come ogni ingrediente contribuisce alla rimozione delle cellule senescenti:

  • Quercetina e Fisetina - Questi potenti senolitici inducono l’apoptosi (morte cellulare programmata) nelle cellule senescenti, impedendo loro di diffondere segnali infiammatori che accelerano l’invecchiamento. Inoltre, sopprimono i percorsi infiammatori, riducendo la formazione di nuove cellule senescenti.
  • Spermidina - Dopo che le cellule senescenti subiscono l’apoptosi, la spermidina potenzia l’autofagia, il sistema di pulizia interno dell’organismo. Questo permette di eliminare in modo efficiente i detriti cellulari, prevenendo accumuli tossici e supportando la rigenerazione dei tessuti.
  • Ergotionina - Un potente antiossidante che neutralizza le specie reattive dell’ossigeno (ROS), proteggendo i mitocondri dallo stress ossidativo - uno dei principali fattori di invecchiamento e disfunzione cellulare.
  • Selenio - Supporta la glutatione perossidasi, un enzima chiave nella detossificazione dallo stress ossidativo. Inoltre, favorisce la rimozione immuno-mediata delle cellule senescenti, assicurando che il corpo elimini efficacemente l’accumulo cellulare dannoso.
  • PQQ - Stimola la formazione di nuovi mitocondri, migliorando la produzione di energia cellulare e riducendo l’infiammazione e lo stress ossidativo - fattori chiave nell’invecchiamento e nella longevità.

Cell Primer: I risultati che puoi realmente percepire

L’uso costante di Cell Primer porta a:

  • Riduzione dell’infiammazione
  • Un sistema immunitario più resistente
  • Livelli di energia costanti
  • Un metabolismo più efficiente

Ogni giorno si formano nuove cellule senescenti come parte del processo di invecchiamento. Ecco perché l’uso continuativo di Cell Primer è essenziale per mantenere il corpo in uno stato di costante rinnovamento e protezione cellulare. 

Con Cell Primer, ottieni dosi altamente concentrate di molecole chiave per la longevità - quantità che sarebbero impossibili da assumere solo attraverso l’alimentazione.


Inoltre, ogni lotto è testato in un laboratorio indipendente svizzero per garantire purezza e sicurezza, ed è prodotto secondo gli standard GMP certificati, per una qualità su cui puoi contare.

Mentre i senolitici eliminano attivamente le cellule senescenti “zombie”, i senomorfici invece modulano e sopprimono gli effetti dannosi di queste cellule, ma senza distruggerle, contribuendo a ridurre l’infiammazione e a supportare la funzionalità cellulare.

3. EGCG

L’EGCG (Epigallocatechina Gallato) è un estratto di tè verde noto per le sue potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Gli integratori di EGCG possono aiutare a proteggere le cellule dai danni legati all’età.


Gli studi dimostrano che l’EGCG sopprime la β-galattosidasi associata alla senescenza (SA-β-Gal), un biomarcatore dell’invecchiamento, e inibisce percorsi infiammatori come IL-6 e TNF-α, riducendo l’infiammazione cronica.


Inoltre, l’EGCG favorisce l’autofagia, il processo naturale di rinnovamento cellulare, supportando la funzionalità mitocondriale e la produzione di energia.


L’integrazione con EGCG garantisce livelli costanti e terapeutici, offrendo una soluzione efficace per chi desidera sostenere la longevità, la riparazione cellulare e il benessere generale.

4. Curcumina

La curcumina, il polifenolo attivo della curcuma, è ampiamente conosciuta per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.


Sebbene non sia un senolitico, agisce come un senomorfico. Le ricerche dimostrano che la curcumina riduce il SASP (Senescence-Associated Secretory Phenotype), sopprimendo le citochine infiammatorie come IL-6 e IL-8, che contribuiscono all’infiammazione cronica. Inoltre, attiva i percorsi della longevità influenzando le sirtuine e l’AMPK, regolatori chiave del metabolismo cellulare e dell’equilibrio energetico.


La curcumina potenzia anche l’autofagia, favorendo la rimozione dei componenti cellulari danneggiati, e inibisce NF-κB, un importante fattore di attivazione dell’infiammazione. Inoltre, sostiene la salute del microbioma intestinale, un elemento essenziale per la funzionalità immunitaria e la stabilità metabolica.


Tuttavia, la curcumina ha una bassa biodisponibilità, quindi è fondamentale assumerla in formulazioni avanzate (come AVEA Mobiliser) per migliorare l’assorbimento e garantire effetti prolungati.

5. Apigenina

L’apigenina è un flavonoide naturale presente nel prezzemolo, camomilla e sedano, noto per le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e di supporto alla longevità. In quanto senomorfico, aiuta a modulare gli effetti delle cellule senescenti senza eliminarle.


Le ricerche dimostrano che l’apigenina inibisce il SASP, riducendo le secrezioni infiammatorie nocive delle cellule senescenti, che contribuiscono ai danni tissutali e all’invecchiamento.


Protegge inoltre il DNA dallo stress ossidativo, prevenendo i danni cellulari che accelerano l’invecchiamento e le malattie. Inoltre, migliora la detossificazione cellulare, facilitando l’eliminazione delle tossine e il mantenimento delle funzioni cellulari.


Riducendo l’infiammazione e lo stress ossidativo e supportando la riparazione cellulare, l’apigenina svolge un ruolo chiave nell’invecchiamento sano e nella vitalità a lungo termine.

Cell Primer

£61.00