L’intestino non è solo responsabile della digestione. È sede di una rete di nervi complessa che influisce su come ci sentiamo, pensiamo e rispondiamo allo stress. Ti è mai capitato “ questa situazione mi ha fatto venire il mal di stomaco”?
Questo accade a causa del sistema nervoso enterico (ENS), è spesso definito il “secondo cervello”, che opera in modo autonomo ma in continua comunicazione con il sistema nervoso centrale (SNC).
Al centro di questa connessione c’è il nervo vago, che rappresenta il collegamento diretto tra intestino e cervello. Questo nervo regola umore, digestione e risposta allo stress. Quando l’asse intestino-cervello funziona correttamente, i due sistemi lavorano in perfetta armonia.
L’intestino, infatti, produce neuro-trasmettitori fondamentali per la stabilità mentale:
- Il 95% della serotonina, il neuro-trasmettitore della felicità e dell’equilibrio emotivo, viene prodotto nell’intestino.
- La dopamina, responsabile della motivazione e del senso di gratificazione, è influenzata dai batteri intestinali.
- Il GABA, neurotrasmettitore calmante che riduce stress e ansia, è regolato dal microbioma.
L’asse intestino-cervello funziona in entrambe le direzioni. Un intestino sano favorisce un umore più stabile, una mente lucida e una maggiore resilienza emotiva. Allo stesso modo, una mente stressata può causare disturbi digestivi, mentre problemi intestinali possono scatenare ansia, stress o sbalzi d’umore.