Perché le donne faticano a dormire e come migliorare il riposo notturno grazie alla scienza

Il sonno non è solo riposo passivo: è un processo attivo, guidato dagli ormoni, che sostiene la memoria, l’umore, l’immunità e la salute a lungo termine. Ma per le donne, questo processo diventa sempre più fragile.

 

Queste differenze non sono psicologiche né casuali: sono biochimiche. Dormire diventa più difficile, non perché tu stia sbagliando qualcosa, ma perché la biologia femminile rende il sonno più complesso e vulnerabile.

 

Continua a leggere per scoprire come recuperare un sonno profondo e rigenerante e porre fine, una volta per tutte, ai problemi di sonno grazie alla scienza.

In questo articolo:

Perché il sonno femminile è biologicamente diverso?

E riguardo la menopausa?

Perché la maggior parte dei rimedi per il sonno non è efficace sulle donne?

Perché abbiamo sviluppato Sereniser: un’alternativa naturale e scientificamente avanzata per un sonno profondo

Perché il sonno femminile è biologicamente diverso?

Le donne vivono il sonno in maniera diversa rispetto agli uomini – sia per struttura che per sensibilità. Anche da giovani, le donne tendono ad avere:

  • Maggiore durata complessiva del sonno e più sonno profondo (che supportano la memoria e il recupero cerebrale)
  • Reattività più elevata allo stress, alla luce e ai cambiamenti di temperatura
  • Rischio aumentato di insonnia
  • Sonno frammentato

Se le donne tendono ad avere un sonno “migliore”, più lungo e profondo, perché allora soffrono di più di disturbi del sonno? La risposta sta nella straordinaria sensibilità del sonno femminile ai cambiamenti ormonali, neurologici e ambientali.

 

Esploriamo tre sistemi biologici che rendono il sonno delle donne tanto potente quanto facilmente disturbato.

1. Ormoni: il motore dinamico del sonno

Il sonno femminile è strettamente legato alle fluttuazioni di estrogeni e progesterone durante il ciclo mestruale, la gravidanza e la mezza età. Questi ormoni influenzano:

  • L’attività di serotonina e GABA – fondamentali per la calma e l’inizio del sonno
  • La sensibilità alla melatonina – che regola il ritmo circadiano
  • La termoregolazione – influenzando la temperatura corporea notturna
  • La modulazione dello stress – il progesterone aiuta a regolare il cortisolo notturno

Quando questi ormoni variano, nel corso del mese o degli anni, cambia anche la qualità del sonno. Questo rende le donne più inclini a:

  • Difficoltà ad addormentarsi nella fase luteale (premestruale)
  • Risvegli notturni durante gravidanza o post-partum
  • Sonno frammentato nella mezza età, quando la stabilità ormonale diminuisce

Anche al di fuori della menopausa, il paesaggio ormonale in continua evoluzione rende il sonno femminile più dinamico – e più suscettibile a disturbi – rispetto a quello maschile.

 

Leggi qui come i cambiamenti ormonali durante la menopausa possono influire ulteriormente sulla qualità del sonno.

2. La connessione tra stress e sonno: più sensibilità, più reattività

La risposta allo stress nelle donne varia maggiormente nel corso della vita, influenzata dai cambiamenti ormonali come il ciclo mestruale, la menopausa e la gravidanza. Durante alcune fasi, come la fase luteale o il postmenopausa, i sistemi biologici legati allo stress possono diventare più reattivi e impiegare più tempo a tornare alla normalità. Se da un lato questa ipersensibilità può favorire la vigilanza e la performance durante il giorno, dall’altro spesso rappresenta un ostacolo al riposo profondo notturno.

 

Un aumento del cortisolo serale, causato da stress lavorativo, pensieri ricorrenti o ipersensibilità biologica, può ritardare l’addormentamento, provocare risvegli mattutini e ridurre le fasi di sonno profondo.

 

In altre parole, il sistema nervoso di una donna ha maggiori probabilità di mantenerla sveglia anche quando si sente esausta.

3. Ritmo circadiano: anticipato e facilmente disturbato

La ricerca mostra che le donne tendono ad avere un ritmo circadiano intrinseco più breve, il che le rende più inclini a essere dei “cronotipi mattinieri” rispetto agli uomini. Questa predisposizione comporta:

  • Maggiore vulnerabilità agli sfasamenti del ritmo circadiano (es. jet lag, lavoro su turni,...)
  • Sensibilità più elevata all’esposizione alla luce serale, in particolare alla luce blu, con conseguente soppressione più marcata della melatonina
  • Rischio più alto di sonno leggero o frammentato quando la routine viene alterata

Spesso le donne vanno a dormire più tardi rispetto a quanto preferirebbe il loro ritmo biologico naturale, riducendo così la pressione del sonno e rendendo più difficile addormentarsi. Con il naturale declino della produzione di melatonina legato all’età, queste vulnerabilità circadiane possono accentuarsi, compromettendo la qualità del sonno e la salute generale.

E riguardo la menopausa?

La mezza età porta con sé un ulteriore livello di complessità. I cambiamenti ormonali della perimenopausa e della menopausa amplificano le problematiche già descritte, con una riduzione degli estrogeni, un calo del progesterone e un appiattimento dei ritmi della melatonina.

 

Questo comporta:

  • Sudorazioni notturne e vampate che interrompono il sonno profondo
  • Maggiore difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno
  • Aumentata reattività agli stimoli ambientali e psicologici

Ma la menopausa non è l’unica causa dei disturbi del sonno nella mezza età. Le basi di questa fragilità si pongono lungo l’intero arco della vita, attraverso un sistema biologico finemente regolato, altamente reattivo e profondamente influenzato da cambiamenti interni ed esterni.

 

Scopri di più sui cambiamenti del sonno in perimenopausa e menopausa in questo articolo.

Perché la maggior parte dei rimedi per il sonno non è efficace sulle donne?

Nonostante il crescente interesse per la salute del sonno, molte soluzioni convenzionali si basano ancora su un modello generico che spesso ignora le sfide uniche che le donne possono affrontare, soprattutto durante i periodi di cambiamento ormonale o di stress elevato.

 

Confrontiamo ora i due aiuti per il sonno più comuni presenti oggi sul mercato:

1. Melatonina: utile ma con dei limiti

La melatonina è uno degli integratori per il sonno da banco più popolari. Sebbene possa essere utile per ripristinare il ritmo circadiano dell’organismo, ad esempio dopo un viaggio intercontinentale o il lavoro a turni, la sua utilità è spesso fraintesa.

 

La melatonina non è un sedativo: è un segnale temporale. Pur aiutando a regolare l’orologio biologico, soprattutto dopo un viaggio o un cambio di ritmo, raramente affronta le cause profonde delle difficoltà di sonno femminili, come gli squilibri ormonali, la sensibilità allo stress o le risposte infiammatorie. Inoltre, può causare intontimento al risveglio o risvegli notturni di rimbalzo.

 

In sintesi, la melatonina può aiutare ad addormentarsi, ma raramente è efficace per mantenere il sonno o sentirsi veramente riposate.

2. Sedativi su prescrizione: sollievo dai sintomi, non un vero recupero

I sedativi o i farmaci per il sonno su prescrizione possono offrire un sollievo temporaneo, ma interferiscono con l’architettura naturale del sonno, con conseguenze significative. Riducendo il sonno REM e quello profondo – le fasi più importanti per la lucidità mentale, la memoria, l’equilibrio ormonale e la resilienza emotiva – compromettono la qualità del riposo.

 

Nel tempo, possono causare tolleranza, dipendenza e sonnolenza residua, rendendo sempre più difficile dormire naturalmente senza di essi.

 

La maggior parte dei sedativi si limita a mascherare i sintomi di un sonno disturbato, senza sostenere i sistemi che regolano il riposo, lo stress e il recupero.

Perché abbiamo sviluppato Sereniser: un’alternativa naturale e scientificamente avanzata per un sonno profondo

In AVEA, abbiamo riconosciuto una chiara lacuna nel supporto al sonno realmente efficace e basato sulla scienza, in particolare per le donne che affrontano cambiamenti ormonali, stress e sovrastimolazione. La maggior parte delle soluzioni presenti sul mercato si basa su ormoni, genera dipendenza o si limita a mascherare i sintomi, senza affrontarne le cause profonde.

 

Per questo abbiamo sviluppato il nostro Sereniser™: una formulazione per il sonno priva di ormoni e sedativi, pensata per ripristinare la naturale capacità di addormentarsi e restare addormentati. Grazie a composti vegetali avanzati, supportati da ricerche cliniche, Sereniser™ favorisce i principali sistemi del sonno del corpo senza sovraccaricarli.

 

Ecco come funziona:

1. Calma corpo e mente per addormentarsi più rapidamente

Lo stress cronico e i livelli elevati di cortisolo sono tra i principali ostacoli all’addormentamento. Mantengono il cervello in stato di allerta e il sistema nervoso iperattivo, anche quando ci si sente esauste.

 

Sereniser™ agisce direttamente su questo problema:

  • L-Teanina favorisce le onde cerebrali alfa, creando uno stato di calma vigile, ideale per un addormentamento naturale senza effetti sedativi.
  • Safr’Inside™ (Estratto di Zafferano) potenzia l’attività della serotonina, accompagnando il cervello in uno stato di rilassamento pre-sonno.
  • Holixer® (Estratto di Foglie di Basilico Sacro) ha dimostrato clinicamente di ridurre il cortisolo, aiutando l’organismo a disattivare i segnali di stress e a prendere sonno più facilmente.

2. Favorisce un sonno profondo e riduce i risvegli notturni

Svegliarsi durante la notte è uno dei disturbi del sonno più comuni e frustranti. Che sia causato da un sonno leggero, da fastidi fisici o da infiammazioni, una notte frammentata compromette la qualità del riposo e l’energia del giorno successivo.

 

Sereniser™ aiuta a rendere il sonno più profondo:

  • Serezin™ (Estratto Brevettato di Zenzero e Boswellia) agisce su infiammazione e tensione fisica, riducendo i fastidi che interrompono il sonno.
  • Magnesio Glicinato rilassa il sistema nervoso e la muscolatura, minimizzando i movimenti notturni e i cicli di sonno leggero.
  • Vitamina B6 + Safr’Inside™ supportano la produzione naturale di melatonina, favorendo un sonno profondo e continuo.

3. Sostiene il ritmo circadiano per risvegli pieni di energia

Cicli sonno–veglia irregolari possono causare intontimento, difficoltà ad addormentarsi e una stanchezza che si protrae per tutta la giornata. Sereniser™ aiuta a riallineare naturalmente il tuo ritmo biologico.

 

Ingredienti chiave:

  • Holixer® stabilizza le fluttuazioni del cortisolo, favorendo un ciclo sonno–veglia più regolare
  • Safr’Inside™ stimola la conversione della serotonina in melatonina, migliorando sia il sonno notturno che la lucidità al risveglio
  • Vitamina B6 + Magnesio Glicinato favoriscono un’attività sana del GABA, rinforzando l’architettura del sonno in modo stabile.

Il nostro Sereniser™ è studiato per ripristinare i sistemi naturali che favoriscono un riposo profondo e senza interruzioni.

Aiuta a regolare il cortisolo e lo stress alla radice

Supporta l’equilibrio dei neurotrasmettitori per una mente calma e silenziosa

Favorisce la produzione naturale di melatonina e GABA

Riduce l’infiammazione di basso grado che può frammentare il sonno

Rinforza un ritmo circadiano stabile – senza intontimento, senza dipendenza

Sereniser™ è stato sviluppato con ingredienti supportati da evidenze scientifiche, ognuno selezionato per il suo ruolo nel sostenere i meccanismi naturali del sonno dell’organismo.

 

Ecco cosa hanno dimostrato gli studi clinici sugli ingredienti chiave di Sereniser™:

  • Il 93% ha riportato un miglioramento complessivo della qualità del sonno (Serezin™)**
  • 2× più facilità nel risveglio mattutino (Serezin™)**
  • Il 37% ha registrato una riduzione dello stress e dei livelli di cortisolo dopo 8 settimane (Holixer®)***
  • Miglioramento della qualità del sonno dopo 4 settimane (Safr’Inside™)****

Il risultato? Un approccio più intelligente e sostenibile al sonno di qualità, basato su ingredienti naturali e fondato sulla scienza.

Non rinunciare alla qualità del riposo che il tuo corpo merita. Riconquista un sonno profondo e rigenerante, capace di nutrire il sistema nervoso, stabilizzare l’umore e rafforzare la tua capacità di adattamento, notte dopo notte.

 

Che tu stia affrontando cambiamenti ormonali, stress cronico o semplicemente una mente irrequieta, Sereniser™ di AVEA è stato progettato per lavorare in armonia con la tua biologia, non contro di essa. Privo di ormoni, non crea dipendenza ed è supportato da ricerche cliniche: aiuta a ricostruire le basi di un sonno duraturo.

 

Invece di affidarti agli effetti a breve termine della melatonina o dei sedativi che alterano i ritmi naturali, Sereniser™ sostiene i sistemi profondi su cui il corpo si basa per un sonno autentico e rigenerante.

 

Sereniser™ ti aiuta a dormire più profondamente per risvegliarti più forte. Provalo senza rischi con la nostra garanzia soddisfatti o rimborsati di 90 giorni e scopri la differenza di un vero supporto al sonno.

Fonti scientifiche:

*PLT Health, 2023 (Serezin™ clinical study)

** Frontiers in Nutrition, 2022 (Holixer™ clinical trial)

*** Lang et al., medRxiv, 2025 (Safr’Inside™ clinical study)

 

Riferimenti Scientifici:

 

Lok, R., Qian, J., & Chellappa, S. L. (2024). Sex differences in sleep, circadian rhythms, and metabolism: Implications for precision medicine. *Sleep medicine reviews*, *75*, 101926. https://doi.org/10.1016/j.smrv.2024.101926

 

Zeng, Liangnan & Zong, Qian-Qian & Yang, Y. & Zhang, Ling & Xiang, Yi-Fan & Ng, Chee & Chen, Li-Gang & Xiang, Yu-Tao. (2020). Gender Difference in the Prevalence of Insomnia: A Meta-Analysis of Observational Studies. Frontiers in Psychiatry. 11. 10.3389/fpsyt.2020.577429.

 

Bei, B., Coo, S., Baker, F. C., & Trinder, J. (2015). Sleep in Women: A Review. *Australian Psychologist*, *50*(1), 14–24. https://doi.org/10.1111/ap.12095

 

Burgard, S. A., & Ailshire, J. A. (2013). Gender and Time for Sleep among U.S. Adults. *American sociological review*, *78*(1), 51–69. https://doi.org/10.1177/0003122412472048

 

Mokhlesi, B., Pannain, S., Ghods, F., & Knutson, K. L. (2012). Predictors of slow-wave sleep in a clinic-based sample. *Journal of sleep research*, *21*(2), 170–175. https://doi.org/10.1111/j.1365-2869.2011.00959.x

 

Duffy JF, Wright KP. Entrainment of the Human Circadian System by Light. *Journal of Biological Rhythms*. 2005;20(4):326-338. doi:[10.1177/0748730405277983](https://doi.org/10.1177/0748730405277983)

 

Kajantie, E., & Phillips, D. I. (2006). The effects of sex and hormonal status on the physiological response to acute psychosocial stress. *Psychoneuroendocrinology*, *31*(2), 151–178. https://doi.org/10.1016/j.psyneuen.2005.07.002

 

Reyner, L. A., Horne, J. A., & Reyner, A. (1995). Gender- and age-related differences in sleep determined by home-recorded sleep logs and actimetry from 400 adults. *Sleep*, *18*(2), 127–134.

Sereniser

£42.00