Molte persone iniziano un percorso di dimagrimento spinte da standard di bellezza irrealistici che purtroppo sono diventati la norma. Ma non dovrebbe essere questo l’obiettivo, e certamente non è ciò che promuove Avea. Non devi essere magro, ma devi essere forte e in salute.
Il vero motivo per mantenere un peso sano è ridurre il rischio di condizioni gravi come diabete, malattie cardiache e problemi renali. Inoltre, un peso equilibrato aumenta la fiducia in sé stessi e migliora il benessere fisico ed emotivo.
Tuttavia, perdere peso può essere difficile a causa di genetica, ormoni, metabolismo, stile di vita e salute mentale. Nonostante tutto, esistono strategie efficaci per restare in forma e in salute a qualsiasi età.
Ma se non affronti le barriere fisiologiche, i progressi sembreranno impossibili – oppure finirai per riprendere il peso perso.
Ecco alcune possibili cause che ti impediscono di dimagrire:
- Resistenza all’insulina. Quando il corpo non utilizza più efficacemente l’insulina, la glicemia resta elevata. Questo favorisce l’accumulo di grasso, soprattutto nella zona addominale, e aumenta la fame, rendendo più difficile dimagrire.
- Metabolismo rallentato. Invecchiamento, perdita di massa muscolare e diete troppo restrittive possono ridurre il metabolismo basale, ovvero la quantità di calorie bruciate a riposo. Anche seguendo una dieta sana, il dimagrimento può risultare difficile.
- Squilibri ormonali. Alterazioni degli ormoni come leptina (sazietà) e grelina (fame) possono aumentare il desiderio di cibi ricchi di zuccheri e calorie, portando facilmente a eccessi e aumento di peso.
- Infiammazione cronica. Un’infiammazione di basso grado e persistente può compromettere la regolazione del metabolismo e l’accumulo di grasso. È anche collegata alla resistenza all’insulina, rendendo la perdita di peso ancora più ardua.
- Stress cronico. Livelli elevati di cortisolo, l’ormone dello stress, favoriscono l’accumulo di grasso, soprattutto nella zona addominale, e ostacolano il dimagrimento.
- Sonno insufficiente. Dormire poco o male altera i livelli di leptina e grelina, aumentando l’appetito e il desiderio di cibi poco salutari. Il risultato è spesso un aumento di peso.
- Stile di vita sedentario. L’inattività fisica rallenta il metabolismo e riduce la massa muscolare, limitando la capacità del corpo di bruciare calorie.
- Mangiare di notte. Mangiare tardi altera i ritmi circadiani, rendendo meno efficiente il metabolismo delle calorie e favorendo l’accumulo di grasso.
La chiave per dimagrire efficacemente parte da un’alimentazione sana e da un’attività fisica regolare.
Gli integratori possono offrire un supporto essenziale per rafforzare queste abitudini sane. Possono aiutarti a restare costante e a raggiungere i tuoi obiettivi in modo più efficace.
Tieni presente che gli integratori devono essere un complemento, non un sostituto, delle buone pratiche fondamentali come:
- esercizio fisico regolare
- idratazione adeguata
- dieta ricca di fibre e proteine
- sonno sufficiente
- gestione dello stress
Con queste basi e gli integratori giusti, la gestione del peso può diventare semplice come lavarsi i denti ogni giorno.